
name and surname of the architect, name of case study, location (link to google map), year
The post must include:
Last name of architect, name of case study, geographic location, year
- one image of the model to be be displayed by default as featured image
- up to 300 words descriptive text of the case study
- the coloured plan layout images have to be placed after the text followed by all relevant additional model pictures
- the images of the models which are available and, where appropriate,
In addition you should include
- one or two website-links for images
- one or two website-links for reference
- up to 5 bibliographical references (paper based: from magazines, books, etc.)
SAMPLE
Last name of architect, name of case study, geographic location, year
Gennaro Postiglione è Professore Associato presso il Politecnico di Milano. Le sue ricerche si concentrano principalmente sul riutilizzo e la valorizzazione del patrimonio minore – tra cui anche quello proveniente dai conflitti – e sul rapporto tra memoria collettiva e identità culturale, mettendo le risorse dell’architettura al srvizio dell’interesse pubblico (www.lablog.org.uk). Coordinatore (2005-) del progetto internazionale AWLM- The Atlantic Wall Linear Museum per la realizzazione di un museo lienare che coinvolga l’immensa infrastruttura costituita dal Muro Atlantico (www.atlanticwall.polimi.it). Promotore della ricerca internazionale (2011-15) MeLa – European Museums in an Age of Migrations che riflette sul nuovo ruolo che i musei devono assumere nel contesto contemporaneo caratterizzato da una continua migrazione di persone e idee (http://www.mela-project.eu). Coordinatore del progetto internazionale REcall – European Conflict Archaeological Landscape Reapproriation (http://www.recall-project.polimi.it). Co-fondatore (2014) del consorzio internazionale di ricerca WHAM – War Heritage Access che esplora possibilità creative di accesso al Patrimonio Culturale legato ai conflitti e ripensa i concetti di autenticità, delle memorie concorrenti e delle politiche identitarie in una prospettiva critica.
references